E' vero che è scomparso l'obbligo di esporlo..., ma rimane...
l'obbligo di avere con se e di presentare alle forze dell'ordine in caso di richiesta, il certificato di assicurazioni sul quale è indicato il periodo di validità della polizza e quindi il periodo per il quale si è pagato il premio, che obbliga la Compagnia assicurativa, alle relative coperture.
Finalmente il Ministero degli Interni, attraverso il documento allegato (Circ. n. 300/A/5931/16/106/15, 1 settembre 2016), chiarisce a tutte le autorità di sicurezza che il Certificato di Assicurazione per il quale continua ad esserci l'obbligo di esibizione, potrà essere visionato in formato cartaceo originale (come precedentemente), ma anche in formato digitale, in stampa non originale, senza per questo incorrere in sanzioni, per il mancato possesso dell'originale.
Al conducente inoltre non dovrà più essere richiesto di recarsi presso le sedi delle autorità per esibire il certificato cartaceo in originale ...
Quindi preoccupatevi unicamente di avere un Certificato di assicurazioni in auto, stessa cosa se poi lo avete ricevuto e /o scansionato sul vostro Smartphone... o in formato fax.
Finalmente anche in Italia, si inizia un pochino, a pensare che cio che è digitale è piu vero di ciò che è su carta, l'importante sarebbe riuscire ad accertare in tempi brevi ciò che è digitale e ciò che non lo è, ma questi sono altri discorsi, come interrogare le banche dati per avere i risultati giusti...
A proposito, giusto per confermare quanto detto, ho cercato senza esito, il formato digitale in originale del documento del Ministero degli Interni (Circ. n. 300/A/5931/16/106/15, 1 settembre 2016), vi garantisco che si trova solo la fotocopia scansionata, l'originale in formato digitale, un pò più presentabile agli occhi, è decisamente introvabile... ma come si dice mea culpa che non so cercare.